Ecografia interventistica
Una guida visiva nelle procedure mini-invasive

L'ecografia è uno strumento indispensabile in numerose specialità mediche e rappresenta un affidabile metodologia nella diagnosi e nel monitoraggio clinico. L'ecografia permette inoltre di guidare visivamente, in estrema sicurezza, un ampio numero di tecniche chirurgiche mini-invasive dirette verso bersagli anatomici raggiungibili attraverso l'introduzione di aghi. Si conoscono numerose applicazioni dell'ecografia nell'interventistica in ambito angiologico, ginecologico, oncologico e chirurgico generale e l'affidabilità di questa metodica sta guadagnando un consenso sempre più ampio. Recentemente sono stati messi a punto protocolli metodologici per interventi mini-invasivi sotto guida ecografica in ambito ortopedico e reumatologico. Di estremo interesse clinico sono le tecniche di infiltrazione e viscosupplemetazione nelle patologie articolari, in particolare nelle sindromi caratterizzate da infiammazione cronica e progressiva erosione della cartilagine articolare. La diagnosi e le differenti tipologie di trattamento di queste condizioni si basano sull'aspirazione di tessuto e sull'infiltrazione di sostanze farmacologiche direttamente a livello dello spazio intra e peri-articolare. Lo strumento ecografico risulta di estrema utilità come guida visiva durante il posizionamento dell'ago e per evitare il contatto ed il danneggiamento delle strutture nervose e vascolari, spesso intimamente associate al target terapeutico. Questo sito si propone di descrivere le principali applicazioni del supporto ecografico nella pratica interventistica, di investigare quali novità si conoscano e di dimostrare quando l'approccio ecografico risulti preferibile rispetto ad altre metodologie.